Patatine di mais
- Buon per me
- 20 ago 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 mar 2022
Ti capita di avere fame ma “non sai di cosa”? Ecco cosa sgranocchiare quando sei a casa annoiato, in pausa in ufficio, davanti a un film sul divano o a un aperitivo la sera con gli amici, patatine senza glutine, saporite e croccanti, da leccarsi le dita!
DIFFICOLTÀ
Facile
COTTURA
10 minuti circa
QUANTITÀ
6 persone
TEMPO DI PREPARAZIONE
Circa 20 minuti
INGREDIENTI • 300 gr di farina di mais a grana fine + quella necessaria per la stesura (varia a seconda del tipo di farina e dell’impatto che siamo riusciti ad ottenere) • 450 ml di acqua tiepida • Sale q.b. • Olio di semi di girasole alto oleico • Peperoncino o semi a piacere se ci piace un sapore più forte

LA MIA PREPARAZIONE
In una ciotola capiente mescoliamo la farina col sale, inizialmente non ne aggiungo molto perché preferisco salarli in superficie a cottura ultimata.
Fatto questo, aggiungiamo l'acqua a filo continuando a mescolare; niente paura se l'impasto ci sembra un po’ sabbioso, continuiamo ad aggiungere acqua fino a quando non diventerà modellabile tipo il das (è una fase particolarmente divertente!).
Ora lo lasciamo a riposo per una ventina di minuti, possiamo saltare questa fase se non abbiamo tempo, ma è comunque consigliabile almeno un quarto d’ora di posa.
Se abbiamo deciso di arricchire le nostre patatine con delle spezie, le prepariamo ora mentre l'impasto riposa; possiamo tritare insieme peperoncino o pepe insieme a coriandolo, origano, timo, curry, rosmarino…queste spezie le possiamo aggiungere all'impasto o solo miscelarle con la farina che useremo per stendere.
L'impasto si stende con un mattarello, per facilitare il lavoro lo mettiamo tra due fogli di carta da forno, così non si attaccherà. In linea di massima deve risultare una sfoglia molto sottile, di 2 mm circa, ma niente ci impedisce di lasciarla un po’ più spessa se ci piace un risultato rustico (io ad esempio le ho fatte un po’ spesse, ma è un gusto personale).
Tolta la carta da forno, arriva un altro passaggio divertente: con delle formine o un bicchiere capovolto o qualunque altro attrezzo rotondo da cucina che abbiamo a disposizione, intagliamo dei cerchi di 10/15 cm di diametro, i quali poi andranno tagliati a croce per ottenere quattro spicchi. Oppure si possono tagliare dei triangoli con un coltello o una rotella per ravioli (come ho fatto io). Se vi sembrano appiccicosi, cospargeteli con poca farina prima di cuocerli.
Passiamo alla cottura: io li preferisco al forno, più leggeri. Ma possiamo anche friggerli in padella con poco olio di girasole alto oleico. In questo caso dobbiamo solo ricoprire il fondo della padella, per permettere alle patatine di tostarsi e risultare croccanti e saporite. Bastano pochi minuti: le disponiamo senza sovrapporle e le lasciamo cuocere (dipende dallo spessore delle patatine) per circa un minuto, girandole a metà cottura. Una volta pronte le adagiamo su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Al forno si lasciano cuocere per circa 20 minuti a 220 gradi, girandole a metà cottura; per non farle seccare troppo possiamo aggiungere un filo d'olio.
Pronti per essere gustati con vari tipi di salse per un aperitivo con gli amici, una merenda o una festa di compleanno per sostituire le classiche patatine industriali senza però rinunciare al gusto!

A te come è venuta? Scrivilo nei commenti, sono curiosa di leggere!
Wow...buonissime! Le ho mangiate con la mia coniglina...🤓