Crema di zucca
- Buon per me
- 23 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 mar 2022
Come scaldare le serate invernali con gusto e colore? Con una crema delicata, gustosa e vitaminica, da arricchire con erbe aromatiche, semi e crostini tostati fatti in casa! Dolce e vellutata, dona senso di sazietà senza rinunciare alla bontà!
DIFFICOLTÀ
Molto facile
COTTURA
circa 20 minuti
QUANTITÀ
3 persone
TEMPO DI PREPARAZIONE
Circa 25 minuti per pulire la zucca, metterla a cuocere e preparare i crostini in padella + 2/3 minuti per passare al mixer
INGREDIENTI • Una zucca di media grandezza intera sbucciata e senza semi (a me piace la delica) • 1 lt circa di brodo vegetale (io lo preparo con carote, sedano cipolle ed erbe aromatiche) • Spezie a piacere • Semi a piacere • Olio evo
• Sale
• Crostini tostati in padella

PREPARAZIONE
Tagliamo a cubetti la zucca dopo averla pulita dai semi e sbucciata; facciamola cuocere nel brodo vegetale per circa 15 minuti.
Una volta cotta, lasciamo intiepidire poi passiamo al mixer fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi. Se non ci piace avere una crema troppo liquida possiamo togliere un po’ di brodo di cottura prima di frullare, potremo riutilizzare il brodo per altre preparazioni. Come sempre ogni ricetta va personalizzata secondo il proprio gusto, nessuna sarà uguale alle altre e ognuna sarà unica!
Completiamo la nostra crema aggiungendo il sale e le erbe e, prima di servire, scaldiamo ancora per qualche minuto per permettere alle erbe aromatiche di rilasciare i loro principi attivi.
In ultimo condiamo con un filo d'olio evo, erbe ( salvia, rosmarino o altre erbe riscaldanti), semi a piacere e crostini per dare croccantezza. Per chi volesse dei crostini senza glutine consiglio quelli piselli e miglio o delle gallette di riso e curcuma, sono buonissimi!
A te come sono venute? Scrivilo nei commenti, non vedo l’ora di leggere!
Comments