top of page

Crema di anacardi

  • Immagine del redattore: Buon per me
    Buon per me
  • 1 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 nov 2022

Così buona da mangiare a grandi cucchiaiate, questa crema soffice e vellutata è ottima per sostituire uno yogurt o un budino, per una merenda adatta a tutte le stagioni da provare con frutta fresca o biscottini croccanti, finisce subito!

 

DIFFICOLTÀ

Molto facile

COTTURA

Senza cottura

QUANTITÀ

2 persone

TEMPO DI PREPARAZIONE

Circa 10 minuti + 3 ore di ammollo degli anacardi e 2 ore di riposo in frigorifero

 

INGREDIENTI • 150 gr di anacardi ammollati • 2 prugne secche come dolcificante • Circa 80 ml di latte vegetale (cocco, mandorla o nocciola i miei preferiti per questo dolce) • granella di nocciole • Frutta fresca a piacere o lingue di gatto vegan per completare


PREPARAZIONE


Lasciamo ammorbidire gli anacardi in acqua tiepida per due o tre ore, devono essere molto morbidi per poter ottenere una crema liscia e vellutata.


Una volta scolati li passiamo nel frullatore insieme al latte vegetale e le prugne secche; possiamo aggiungere vaniglia oppure altre essenze, anche un liquore se vogliamo un dolce simile al tiramisù.


Il risultato finale deve essere una crema liscia, omogenea e morbida; se ci sembra un po’ troppo compatta possiamo aggiungere un pochino di latte; al contrario,nessun problema se ci sembra un po’ liquida, una volta in frigorifero tenderà a compattarsi. Ad ogni modo, anche dopo le due ore di riposo in frigo potremo ancora modificarla per perfezionare il risultato finale; molto dipende infatti dal tipo di latte vegetale usato, dal tempo di ammollo degli anacardi…le quantità indicate possono variare, per cui non ci sono regole precise come nella pasticceria tradizionale, per questo secondo me è più divertente e rilassante cucinare con ingredienti semplici e vegetali, non deludono mai anche se non siamo precisi come scienziati con le provette!


Una volta tolta dal frigorifero, la possiamo servire in coppette con frutta fresca di stagione, granella di nocciole o pistacchi, biscottini o fiori di malva, dal blando potere lassativo e antinfiammatorio.


Vogliamo esagerare? Prepariamo in ogni coppetta una base di nocciole tritate e un cucchiaio di caffè (o caffè di cicoria), e ricopriamo con la crema: veramente ottimo!


A te come è venuta? Scrivilo nei commenti, sono sempre curiosa di leggerli tutti!








Comments


GRIFFE_72_edited.png

TORNA ALLA HOME

©2022_Buon Per Me - Cucina Naturale

bottom of page