Biscotti alle olive
- Buon per me
- 28 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 mar 2022
Unire le olive ad un biscotto dolce? Un mix insolito e particolare, da degustare con calma in un piacevole momento di pausa e relax, il dolce sapore del cioccolato e infine le note aspre delle olive ad avvolgere il palato.
DIFFICOLTÀ
Facile
COTTURA
Circa 15 minuti
QUANTITÀ
2/3 persone
TEMPO DI PREPARAZIONE
Circa 20 minuti + 15 minuti di riposo
INGREDIENTI • 250 gr di farina di farro semintegrale • 50 gr di farina di mandorle • 2 cucchiai di miele (o di malto d'orzo nella versione vegan) • 1 prugna secca • 90/100 gr di nocciole
• 5 o 6 olive nere al naturale
• 40 gr di cacao amaro
• Gocce o scaglie di cioccolato fondente
• 70 gr di olio evo
• Latte di mandorla q.b.

LA MIA PREPARAZIONE
Come prima cosa tritiamo le nocciole con le prugne secche.
In una ciotola setacciamo la farina col cacao, aggiungiamo il trito di nocciole e prugne, miele o malto d'orzo, olio, cioccolato e latte di mandorla e mescoliamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungiamo le olive tagliate a piccoli pezzettini e continuiamo a mescolare: dobbiamo ottenere un impasto simile a quello della pasta frolla.
Lasciamo riposare per circa 15 minuti.
Ora riprendiamo il nostro impasto e stendiamo col mattarello; lo spessore varia a piacere, un minimo di 5 mm, ma si possono fare più alti, come ci piacciono di più, ovviamente poi dovremo fare attenzione in fase di cottura e controllare quando saranno cotti al punto giusto.
Ora diamo una forma a piacere: a cuore, rotondi, a stella…grandi o piccoli, con della granella di nocciole o gocce di cioccolato in superficie.
Inforniamo i biscotti disponendoli su una leccarda coperta da carta da forno e cuociamo per 15 minuti circa a 170 gradi con forno ventilato.
Il mix di olive e cioccolato è veramente caratteristico e una volta capito appieno il gusto tipico, possiamo osare aggiungendo spezie come zenzero, arancia o anche peperoncino per dei biscotti unici e gustosissimi…sani ovviamente!
A te come sono venuti? Scrivilo nei commenti, non vedo l’ora di leggere!
Comments